L’Olio di Ricino nasce dalla spremitura a freddo dei semi dalla pianta Ricinus communis, originaria della zona tropicale e molto comune in India che ne è il maggiore produttore. Il risultato finale è un olio molto denso, viscoso, dal colore giallo paglierino. Il cui gusto è molto forte e non gradevole.
Lubrificante è anche un lassativo naturale molto potente. Ma contiene la ricina che è una sostanza tossica quindi l’assunzione è consigliata in piccole dosi. Il suo impiego abbraccia sia la medicina, che la cosmesi, ma anche il classico rimedio naturale della nonna a cui ricorrere in caso di bisogno.
BENEFICI E USO PER PELLE
Grazie ai suoi principi naturali l’olio di ricino è considerato un anti-age naturale. Valido contro i radicali liberi della pelle e dei capelli. Infatti è un buon emolliente, idrata e ammorbidisce la cute penetrando e favorendo la produzione di collagene ed elastina. La pelle appare subito più liscia, morbida, elastica e ringiovanita. L’utilizzo è minimo e parsimonioso, basta picchiettare un batuffolo imbevuto in poco olio di ricino sia sul contorno occhi che sul resto del viso. Massaggiare delicatamente con le dita pulite.
BENEFICI E USO PER CAPELLI E CIGLIA
Possiede un buon ascendente sulla cheratina, parte integrante di capelli, unghie e ciglia. Per questo la sua applicazione è un vero toccasana.
L’ Olio di Ricino è un olio vegetale molto denso, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis. Trova impiego nella cura dei capelli sfibrati e secchi. Esplica un’azione nutriente, rinforzante e lucidante e per conferire volume e forza alle ciglia, come un vero balsamo di bellezza.
Le ciglia hanno un ruolo importante sia dal punto di vista estetico che funzionale, proteggono i nostri occhi dalla polvere e dalla sporcizia e contemporaneamente rendono lo sguardo intenso e definito. Per mantenere le ciglia sane occorre innanzitutto struccarle ogni sera. Se si fa uso di mascara, perché se non rimosso perfettamente tende a indebolirle e seccarle. Se le ciglia sono già rade e deboli, allora possiamo intervenire con l’olio di ricino, un rimedio naturale molto efficace
PURO – SPREMUTO A FREDDO – SENZA SOLVENTI – NON TESTATO SU ANIMALI – NON CONTIENE ALLERGENI (SALVO QUELLI EVENTUALMENTE SPECIFICI DEL RICINO) – GLUTEN FREE – NON CONTIENE OGM – SENZA CONSERVANTI – VEGAN OK
Per conoscere i benefici dell’olio di ricino clicca QUI